Elia non era solo un amico spirituale e un compagno intimo di Francesco d'Assisi, era una figura strategica nella crescita e nello sviluppo dell'Ordine Francescano in tutta Europa e in Terra Santa. Il suo grande intelletto e carisma lo portarono a svolgere un ruolo chiave come negoziatore e diplomatico. Altamente istruito, consigliere del Sacro Romano Imperatore, Federico II, era un abile ingegnere e architetto, la sua opera più grande fu l'ultima dimora di San Francesco, la magnifica basilica di Assisi. I suoi tentativi di risolvere le divergenze tra l'impero e il papato culminarono nella sua scomunica, ma negli anni successivi, la sua continua dedizione alla memoria di Francesco e all'Ordine da lui fondato si concentrò su Cortona, dove aveva ampliato Le Celle e progettato e costruito la Chiesa e il Convento di San Francesco, il prototipo di tutte le chiese francescane successive. Riconciliato con la chiesa prima della sua morte, Elia da Cortona fu sepolto nel coro, vicino alle reliquie di San Francesco e al frammento della Santa Croce donatogli in Terra Santa. Nonostante le controversie e il mistero che lo circondavano in vita e dopo la morte, era un genio del suo tempo. Questo disegno è il mio modo di raccontare la sua storia, da quel poco che sappiamo, in segno di gratitudine per il segno che ha lasciato nel mondo.
Kate Bray (Agnelli) Agosto 2024
FRATE ELIA DA CORTONA
- Medium (70 x 50 cm)
- Large (100 x 70 cm)
- Tela e tessuto